La notizia è finita persino in cima alla sezione Motori de La Repubblica: finalmente si sente parlare di un’auto elettrica che non costi una fortuna! 5.000 euro saranno infatti sufficienti per acquistare l’auto a zero emissioni, costruita per ora solo come prototipo, in Germania da Streetscooter.
La società, a dispetto del nome, è impegnata nello sviluppo di questo progetto assieme ad un furgone elettrico che ricorda molto il Caddy della connazionale Volkswagen e sul quale la Deutsche Post ha già avanzato un ordine di 50 esemplari.
L’elettrica da 5.000 euro, per quel che si deduce, è un’auto a due posti dotata di un bagagliaio promettente per una citycar: potrebbe ricordare la concezione di un’altra vettura a zero emissioni, questa volta scandinava, la Qbeak.
Non si hanno dettagli sulle caratteristiche e prestazioni dell’auto, per quanto i primi prototipi siano stati portati in strada per delle prove; si sa, invece, che verrà prodotta in una storica città tedesca, Aquisgrana, in un ex-complesso industriale precedentemente appartenuto alla canadese Bombardier.
Le rivelazioni sulle prime mosse di questa nuova proposta della mobilità a zero emissioni provengono dal presidente di Streetscooter Achim Kampker e sono state pronunciate alla Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ).
Kampker è un professore universitario proprio della Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule di Aachen, ossia l’Università Tecnica di Aquisgrana, ed è a capo del gruppo di ingegneri che sviluppano il progetto, supportato da alcune aziende tedesche del comparto automobilistico.
Kampker è convinto che la concomitanza della sede progettuale con le linee di assemblaggio sarà un vantaggio: nel 2014 è previsto l’inizio della produzione con una potenza di fuoco di 250-400 vetture elettriche al mese.
5.000 euro più il leasing della batteria è un costo molto abbordabile per un’auto che, durante il suo ciclo di vita, farebbe risparmiare ancora di più in termini di consumi. Speriamo non si tratti solo di una promessa e che vada effettivamente ad alimentare un mercato di utilitarie elettriche competitive: ricordiamo anche l’italiana i.Car0 e la tedesca Colibrì, entrambe citycar elettriche promesse a meno di 10.000 euro chiavi in mano.
Andrea Lombardo
Fonti: Repubblica.it, Streetscooter
[…] altro, la i3 sarà la prima vera alternativa, se si escludono i veicoli prodotti da marchi minori a livello nazionale, all’unica altra auto elettrica tedesca sul mercato europeo, vale a dire la […]
Finalmente un’auto elettrica che alla linea gradevole abbina un costo ragionevole. Speriamo che il progetto vada avanti e che non si fermi al solo prototipo.
Finalmente qualcuno ha capito di produrre e commercializzare a prezzi accessibili a tutti, queste benedette auto elettriche per ridurre inquinamento e consumi. Ottimo
l’idea e l’auto sono entrambi fovolose…..solo che come sempre metteranno una tassa
Riusciremo a fare a meno del petrolio e tornare al sole come fonte attuale ed unica di energia?am
salve sono un autoriparatore volevo sapere se si puo acquistare una macchina elettrica dalla germania ovviamente nuova e se esistono aziende che vendono kit trasformazioni per ibrido grazie
Salve ,chiedo se l’auto elettrica e gia reperibile presso i distributori,penso anche che il prezzo proposto possa creare disagevolazioni commerciali per alcune aziende italiane.
ok
per comprare il mezzo come fare
Comments are closed.