Il primo servizio di car sharing con veicoli solo elettrici di Milano è entrato in servizio: si chiama EQ Sharing e si appoggia alle Isole Digitali che sono state presentate nell’ottobre scorso alla cittadinanza.
EQ Sharing è un progetto che guarda al futuro per la città di Milano: la condivisione dell’auto è difatti unita a delle aree di sosta pedonali multimediali ed interattive che offrono diversi servizi a cittadini e turisti.
Le Isole Digitali – 27 nel numero definitivo, 15 quelle già inaugurate – si presentano come delle piazzette con panchine in legno e monitor touchscreen (Microsoft e Telecom sono fra i partner illustri del progetto) tramite i quali navigare sulle mappe della città e scoprire luoghi, eventi ed appuntamenti. Per ogni blocco di sedute sono a disposizione anche delle prese di corrente libere dove poter ricaricare il proprio telefono cellulare (smart o meno che sia) o il computer portatile.
Abbinate a queste Isole Digitali, pensate per una generazione di persone dinamiche che considerano ormai la connettività e l’accessibilità alle informazioni sul web un diritto, si troveranno, non più in prova come ad ottobre bensì in servizio effetivo, i primi 55 quadricicli leggeri elettrici del car sharing EQ Sharing.
I veicoli, forniti da Ducati Energia, si possono prelevare e rilasciare in qualsiasi delle Isole sulla base di un abbonamento settimanale da 10 euro (più 13 centesimi/min per l’uso effettivo) o annuale ad attivazione promozionalmente gratuita fino a fine novembre che lascia da pagare solo i 13 centesimi/min di uso effettivo.
La sosta, nelle Isole Digitali, è invece sempre gratuita.
Il progetto EQ Sharing conta di crescere non solo aggiungendo altre Isole Digitali alle esistenti ma anche aumentando la flotta di quadricicli elettrici sino a 155 unità, numero che inizierebbe a farsi interessante.
I veicoli di Ducati Energia hanno 40 km di autonomia, sono a due posti e, non emettendo alcun gas di scarico, possono accedere alle ZTL, all’Area C, alle corsie preferenziali e parcheggiano inoltre senza pagare nelle strisce gialle e in quelle blu.
Il servizio di car sharing è gestibile tramite il sito web e l’App Android e iOs ma esiste anche un canale più analogico di prenotazione: richiedendola telefonicamente, si può ritirare la tessere presso il Comune di Milano nelle sedi di Via Friuli, Piazza Beccaria e Via Larga nei rispettivi orari d’ufficio, oppure presso l’Elettrocity Store di Milano in via Foppa.
Le 15 Isole Digitali di EQ Sharing già attive rispondono invece alle seguenti località:
- Amendola Fiera
- Hoepli
- Via G.B. Pirelli
- Porta Venezia (Oberdan)
- Piazza Duca D’Aosta
- Loreto/Mercadante
- Piazza Cadorna
- XXV Aprile – Pasubio
- Via Cusani
- Pagano Via del Burchiello
- Via Bocconi – Sarfatti
- Porta Vittoria (angolo via Anfossi)
- Piazza Cinque Giornate
- Sant’Agostino
- Bisceglie (via Lucca)
Andrea Lombardo
Fonte: EQ Sharing
[…] richiesta. Inoltre, il Comune di Milano informa anche della mappatura dei punti di ricarica A2A e Isole Digitali: nella comunicazione ufficiale allegata qui sotto trovate tutti i dettagli e gli indirizzi per […]
[…] nelle strade milanesi con il car sharing e-Vai di Trenord, con l’e-bike sharing ed il car sharing EQ Sharing promosso direttamente dal Comune di Milano assieme alle Isole Digitali. Non dimentichiamo neppure […]
mi piacerebbe molto poterne usufruire, vi chiedo però di confermarmi o meno se esiste la possibilità di tenere il quadriciclo per esempio per 2/3 ore di seguito senza posteggiarlo nelle apposite “isole” ma nei soliti parcheggi, grazie