Oggigiorno l’elettronica è dappertutto, spesso con funzioni critiche. L’attenzione alle emissioni elettromagnetiche deve essere sempre maggiore, per evitare malfunzionamenti dei dispositivi stessi, ma soprattutto per garantire la sicurezza e la salute degli utilizzatori
Questo problema a mio modestissimo avviso esiste e l’ho misurato con strumentazione professionale, ma se ci fosse la volontà dei produttori di risolverlo prima di avere morti accertati e certificati (potrebbero volerci decenni di “dubbio scientifico” portato nei tribunali) può diventare facilmente un non-problema: ho schermato con 100 euro di materiale e 10 minuti di bricolage la mia biposto elettrica di una nota marca italiana, le emissioni medie a livello della seduta sono adesso tutte al di sotto della Soglia di Attenzione Epidemiologica (0,2 µT). Viva il principio di precauzione, 100 euro (forse la metà ragionando su scala industriale)
Comments are closed.